L’escursione ci porterà a percorrere la dorsale del Cimone di Margo, da cui godremo un’invidiabile veduta sulla Valsassina e Valvarrone e sulle più famose cime della zona (Grigna, Legnone e Pizzo dei tre Signori).
Non mancheremo di attraversare boschi di betulle e larici, ormai ingialliti dall’arrivo dell’inverno. Dopo aver raggiunto la panoramica cima di Olino, faremo ritorno al punto di partenza attraversando alcuni dei suggestivi alpeggi che precedono pian delle Betulle, famosa località per i suoi prati e la sua chiesetta dedicata agli alpini caduti in tutte le guerre.
Domenica 22 dicembre 2024
Casargo (LC)
Escursione medio-facile
Livello
Medio / Explore
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni chiudono il 21 dicembre 2024
Descrizione
Il nostro itinerario avrà inizio dall’Alpe Paglio (1.370m.s.l.m.), Casargo (LC), dove si trova un ampio parcheggio (sosta a pagamento – ticket giornaliero). Da qui ci dirigeremo decisi sul pratone degli impianti di risalita. Percorreremo una lunga e costante salita che, con tratti anche ripidi, ci porterà ad attraversare un ambiente ricco di vegetazione di arbusti bassi di lampone e mirtillo. Ai lati, boschi di larici e betulle. Giungeremo così all’arrivo della seggiovia che sale da pian delle betulle in corrispondenza della cima del Laghetto (1.733m.s.l.m.). Dopo una breve discesa nell’avvallamento si attaccherà l’ultimo tratto di salita che ci porterà in vetta al Cimone di Margno (1.805m.s.l.m.), il punto più elevato della nostra escursione. Da qui, si apriranno straordinari panorami sulla Valsassina, sulla Grigna e sulla Valvarrone. In vetta, oltre l’immancabile croce, è stato posto anche un tipico cerchio di ferro con la descrizione delle vette nel panorama.
La discesa ci porterà a percorrere il facile sentierino di cresta, costeggiando una bella apertura sul versante della Val Varrone fino ad arrivare alla località Lares Brusa’ (1.695mslm) con la possibilità di sosta su alcuni tavoli in legno.
Incrociando la strada sterrata che riporta al Pian delle Betulle e poi all’Alpe Paglio, si continuerà lungo il sentiero che si innalza fino alla panoramica Cima di Olino (1.750mslm). Da qui, una volta scesi all’omonima bocchetta con un tratto di ripida discesa, prenderemo la sottostante strada sterrata incrociata in precedenza ed inizieremo il nostro cammino per rientrare al Pian delle Betulle.
Lungo la discesa, potremo ammirare la graziosa Alpe di Ortighera (1.520mslm) e poi Pian delle Betulle con la sua caratteristica chiesetta degli alpini.
L’ultimo tratto di discesa per arrivare all’alpe di Paglio si svilupperà lungo un facile e piacevole sentiero all’interno del bosco, decorato in più punti da artistiche statue lignee.
Sentiero di tipo escursionistico (E) ovvero percorso in genere ben segnalato che si snoda su terreno vario (boschi, pascoli, ghiaioni). Il percorso presenta alcuni tratti ripidi. Itinerario che richiede una certa abitudine a camminare in montagna. Quindi adatto a persone abituati a comminare diverse ore su terreno sterrato.