L'Alto Lario, con le sue bellissime catene che corrono al confine con la Svizzera, offre l'opportunità di immergersi nella natura e percorrere alte vie di grande soddisfazione.

Con tre giorni di trekking energico uniremo in un lungo anello la suggestiva Alta Via del Lario con la panoramica Via dei Monti Lariani.

Accolti nei Rifugi San Jorio e La Canua, gestiti dai volontari del movimento Operazione Mato Grosso.

Trekking 3 gg - PONTE 2 giugno

Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023

Garzeno, Alto Lario

Trekking di più giorni

Livello
Alto / Energy

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 1 giugno 2023

  • Dislivello: 3.800 in 3 gg, min 1.000 / max 1.500 al giorno

  • Sviluppo: 54 km in 3 gg, 15-20 km al giorno

  • Difficoltà: Il trekking si svolge lungo sentieri per lunghi tratti impegnativi, per escursioni esperti, anche con passaggi esposti e pendenze importanti.
    Si richiede ottimo allenamento e abitudine a camminare molte ore al giorno, per più giorni.

  • Attrezzatura necessaria: (a questo link i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)
    – zaino da trekking da almeno 30 lt
    – scarponi da trekking OBBLIGATORI, bastoncini, piumino, guscio per vento e pioggia, luce frontale
    – per la notte: sacco lenzuolo, asciugamano, accessori bagno

  • Pasti: pranzi al sacco, cene in rifugio

  • Adesioni: entro venerdì 26 maggio >> giovedì 1 giugno 2023

  • Ritrovo: venerdì 2 giugno ore 8.30 a Garzeno

  • Rientro: domenica 4 giugno in serata (anello sullo stesso luogo della partenza)

  • Alloggio: Trattamento di mezza pensione nei Rifugi:
    – Rifugio San Jorio: https://www.rifugiosjorio.it
    – Rifugio La Canua: https://www.rifugiocanua.it

  • Partecipanti: 6 min, 12 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo:  190 € totale : 100 € accompagnamento + 90 € trattamento mezza pensione 2gg (da riconoscere direttamente ai Rifugi)

  • Pagamento: Saldo 100 € entro govedì 1 giugno 2023.
    Modalità: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Costi Extra: Viaggio, pranzi, bevande ai rifugi sono a carico diretto dei partecipanti

Descrizione

Un trekking di grande soddisfazione, per perdersi nei paesaggi delle Alte Vie del Lario!

Ad esplorare luoghi meravigliosi a poca distanza da casa,
senza la necessità di fare lunghi viaggi verso luoghi più blasonati …. e affollati.

Ma non troveremo solo natura selvaggia: saremo accolti dall’ospitalità dei Rifugi San Jorio e La Canua,
e dai loro volontari che oltre a dedicare il loro impegno nel movimento Operazione Mato Grosso,
mettono tanta passione anche per le loro montagne e per chi viene a conoscerle.

A CHI SI RIVOLGE: camminatori allenati che vogliono crescere, mettersi in gioco, esplorare spazi incontaminati e poco frequentati
Si richiede un buon livello di forma fisica e abitudine a camminare molte ore su terreni di montagna. I percorsi proposti presentano difficoltà EE (Escursionisti Esperti), con passaggi su pendii ripidi e per brevi tratti esposti, ma mai con difficoltà rilevanti.
Affronteremo il percorso con un passo costante e deciso, ma mantenendo ritmi adeguati al gruppo, per porre le dovute attenzioni nei passaggi più impegnativi, e per godere il fascino della natura che incontreremo.

PROGRAMMA

1° giorno di trekking: Da Garzeno al Rifugio San Jorio
Lunghezza: 18 km, Dislivello: 1.500 mt d+, 600 mt d-
Partendo da Garzeno, nella Valle di Albano, faremo un bel tratto panoramico della Via dei Monti Lariani fino a passare nella Valle di San Jorio. Al borgo di Belmonte lasciamo la Via dei Monti Lariani e ci immettiamo sul sentiero più impegnativo dell’Alto Lario Occidentale, per salire fino a San Jorio.
Nel percorso godremo la vista su due Valli diverse e affascinanti, e sopratutto avremo dala nostra il panorama sul Lago di Como e sulla Valtellina.
Alla sera ci aspetta una bella cena tradizionale, meritata dopo il dislivello di questo primo giorno, e poi ci godiamo il tramonto che sul Passo di San Jorio si proietta dal lato Svizzero.

2° giorno di trekking: Dal Rifugio San Jorio per l’Alta Via del Lario fino al Rifugio La Canua
Lunghezza: 21 km, Dislivello: 1.300 mt d+, 1.700 d-
Dopo esserci caricati con l’alba che illumina il Lago di Como, ci aspetta l’ultima tappa dell’impegnativa Alta Via del Lario, che nella sua completezza parte da San Bartolomeo sopra Sorico e termina a Breglia, oltre il Monte Bregagno. Passeremo sotto il filo di cresta della bellissima catena che unisce il Pizzo di Gino – 2.245 mt, la Cima Pianchette – 2.167 mt, il Monte  Tabor – 2.080 mt, e il Monte Bregagno – 2.107 mt.
Scendendo sulla larga dorsale del Bregagno inizieremo ad assaporare il nostro obiettivo, e superato il Bregagnino – 1.905 mt, si scende verso il Rifugio La Canua – a 1.520 mt, per il meritato riposo…
E ovviamente cena montanara con vista a picco sul Lago di Como al tramonto.

3° giorno di trekking: Dal Rifugio La Canua per la Via dei Monti Lariani fino a Garzeno
Lunghezza: 15 km, Dislivello: 1.000 mt d+, 1.500 mt d-
Tappa di chiusura di questo trekking, ma c’è ancora da camminare e da godere dei paesaggi superbi. Ripresa la Via dei Monti Lariani si fa un bel passaggio al Sasso di Musso, balcone super sull’Alto Lario, e alla caratteristica chiesetta con tetto rosso di San Bernardo, proprio sulla sella da cui si ritorna nella Valle di Albano. Passando per gli antichi alpeggi e Monti, che raccontano della vita di montagna che si faceva ancora fino al secolo scorso, si arriva a fondo Valle dove ci aspetta il Torrente Albano … dove bagnare i piedi dopo tre giorni di cammino impegnativo.
Ma senza rilassarci troppo, perchè non è ancora finita … purtroppo dobbiamo recuperare dislivello per arrivare al punto di partenza, sopra Garzeno.

.

Condividi questa promozione