La traversata Como - Bellagio è un classico trekking di 2 giorni ... ma farla in giornata è per pochi. Servono due requisiti: crederci, e avere un ottimo allenamento! Se vuoi METTERTI ALLA PROVA, la faremo in versione FAST & WILD: di buon passo e con poche soste, attraversiamo tutto il Triangolo Lariano fino a Bellagio. Oltre a godere della bellezza del Lago di Como ... potrai scoprire se questa pazza sfida fa per te.

METTITI ALLA PROVA

Sabato 14 ottobre 2023

Triangolo Lariano

Escursione impegnativa

Livello
Fast & Wild

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il mercoledì 11 ottobre 2023

  • Dislivello: 2.000 mt circa (modulabile in base alle vette che si decide di percorrere)

  • Sviluppo: 36 km

  • Difficoltà: La traversata si svolge su sentieri e mulattiere senza difficoltà tecniche particolari ne passaggi esposti, con un impegno rilevante per la lunghezza e il dislivello previsti. Si richiede ottimo allenamento nel camminare molte ore in montagna e con dislivelli importanti.

  • Attrezzatura necessaria:
    – scarpe comode da trekking (non servono scarpocini, ottimo scarpe da trail running)
    – zaino con attrezzatura minima (giacca, ricambi, tanta acqua e cibo)
    – bacchette (a discrezione … ma sul lungo aiutano)

  • Pasti: necessaria una alimentazione e idratazione costante lungo il percorso, ottimi barrette, gel e alimenti ad alto potere energetico

  • Adesioni: entro mercoledì 11 ottobre

  • Ritrovo: sabato 14 ottobre 2023 ore 6.00 a Como (Presso la Stazione della Funicolare: vedi link)

  • Rientro: ore 18.00 circa da Bellagio a Como, in traghetto o bus

  • Partecipanti: 4 min, 8 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo:  40 €

  • Pagamento: Saldo entro il 11 ottobre 2023.
    Modalità: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Costi Extra: 15 € o 5 traghetto o bus Bellagio-Como

Descrizione

Si sale da Como a Brunate con la funicolare, alla prima corsa delle 6.00, lasciando energie per puntare alle cime principali.

Dopo un rapido passaggio al Faro Voltiano ci si avvia sulla lunga dorsale.
Boletto, Bolettone, Palanzone, San Primo sono le cime su cui punteremo: in base all’andatura del gruppo e alle energie decideremo quanto alta dovrà essere l’asticella, ma in ogni caso non si scappa … la sfida della traversata è comunque alta qualsiasi sarà la scelta.

Alla Colma di Sormano troviamo l’appoggio del ristoro, ma da li ci aspetta la salita verso il Monte San Primo (1.681), la cima più alta del Triangolo Lariano.
Dopo la discesa verso il Rifugio Martina rimane una lunga e … infinita cavalcata finale.
A Bellagio potremmo finalmente rilassarci, e mettere un pò a bagno i piedi nel lago se arriviamo in tempo.

Il rientro si potrà fare in traghetto o in bus, la scelta verrà pianificata con il gruppo dei partecipanti, in base alle preferenze.

La stima è di circa 10 ore di cammino per percorrere i 36 km della traversata.

PS. Potrebbero anche esserci delle vie di fuga se proprio non si arriva in fondo, ma preferisco che non ne tieni conto perchè la sfida vale solo se affrontata per arrivare fino in fondo!

Condividi questa promozione