Il Corno Medale è una cima situata nel gruppo del Coltignone, poco distante dal Monte San Martino e dalla Grigna Meridionale. Dalla sua croce, come su un balcone, si può ammirare un panorama suggestivo sul lago di Como e di Garlate, sulla città di Lecco e suoi monti circostanti.
Sabato 30 novembre 2024
Lecco
Escursione impegnativa
Livello
Alto / Energy
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni chiudono il 29 novembre 2024
Descrizione
Saliremo dal sentiero 56 che è un sentiero per escursionisti esperti (EE) attrezzato con qualche catena ma poco esposto.
Questo sentiero è piuttosto ripido e ogni tanto bisogna aiutarsi con le mani per superare qualche roccetta. Supereremo la Val Nera aggirando il corno (dove sale la ferrata), fino ad arrivare nella Valle del Medale che ci condurrà, terminata la salita, in
prossimità della croce che raggiungeremo da dietro proseguendo in direzione sud.
Faremo qui una prima tappa per ammirare il panorama da questo bel balcone, per poi ripartire in direzione ovest verso il crocione del San Martino, posto leggermente più in alto, con seconda sosta su una seconda terrazza altrettanto panoramica.
Ripartiremo in discesa in direzione sud per il sentiero 55 (chiamato sentiero Silvia) attrezzato anch’esso con qualche catena, da cui si potrà godere di meravigliosi scorci sul lago. Giunti ad un bivio, lasceremo questo sentiero per dirigerci a destra verso il rifugio Piazza dove faremo una meritata sosta rigenerante e chi vuole ne può approfittare anche per pranzare (se non è troppo tardi).
La discesa finale, sarà effettuata per il più semplice sentiero 52, passando per la nota e molto frequentata Cappelletta Madonna del Carmine, più comunemente conosciuta come chiesetta del San Martino dove faremo l’ultima sosta della giornata per ammirare nuovamente il panorama da un altro punto un po’ più in basso. Da qui proseguiremo verso Lecco per chiudere così il giro ad anello.
Sono previste quasi 5 ore di cammino (escluse le pause) per circa 9 Km con poco meno di 1.000 metri di dislivello complessivo su itinerario in parte su sentieri attrezzati di tipo EE (per escursionisti esperti) dove è richiesto piede saldo, assenza di vertigini e capacità di muoversi su roccia e terreni impegnativi.
Si richiede ai partecipanti un buon allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.