Anello intorno al Vallone di San Giovanni, una laterale della Valtellina che divide a metà la costiera dei Cech, un viaggio nel tempo tra storia, natura e leggende di questi luoghi.

Sabato 22 marzo 2025

Traona (SO)

Escursione medio-facile

Livello
Medio / Explore

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 21 marzo 2025

  • Dislivello: 600 mt

  • Sviluppo: 8 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolge lungo sentieri escursionistici. Non ci sono difficoltà tecniche ma è necessario un buon allenamento e abitudine alla frequentazione della montagna e a percorrere tratti anche lunghi di salita su terreno sconnesso.

  • Attrezzatura: Scarpe/scarponi da trekking OBBLIGATORIE, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Ritrovo: ore 7.45 a Lecco Bione

  • Partenza Escursione: ore 9.00 da Traona (SO)

  • Fine Escursione: ore 15.00 circa

  • Partecipanti: 3 min, 15 max (età minima 12 anni)

  • Guida: Paolo Codari

  • Costo: 25 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Assicurazioni: RC della guida; Recupero di soccorso

Descrizione

Con la nostra escursione percorreremo un anello intorno al Vallone di San Giovanni, una piccola e poco conosciuta laterale della Valtellina, solcata dal torrente Vallone che scorre per i ripidi versanti della montagna e divide quasi a metà la costiera dei Cech.

Faremo un viaggio nel tempo, tra storia, natura e leggende di questi luoghi. Capiremo come la forza dell’acqua del Vallone ha rappresentato una risorsa ma al tempo stesso una costante minaccia per gli abitanti di Traona, paese di partenza ed arrivo del nostro giro ad anello.

Parcheggiata l’auto a Traona e percorso un breve tratto su strada per le vie dell’abitato, si arriva all’inizio del bosco e al sentiero, sul versante destro (orografico) del torrente Vallone.

Per boschi di castagni e terrazzamenti giungeremo in località Castello, dove si ritrova la strada che sale a Mello. Attraverso il piccolo borgo, per sentiero, arriveremo ad una valletta con i ruderi delle abitazioni che circondavano il castello di Domofole.

Il Catello di Domofole, probabilmente risalente al XI/XII secolo e di cui rimangono oggi solo pochi resti e il torrione, si erge su un panoramico poggio. Questo è un luogo ricco di storia e di leggende che avremo modo di conoscere.

La nostra escursione prosegue prima verso il tempietto di Sant’Antonio (673 m.s.l.m), che ricorda i partigiani caduti nel corso degli scontri bellici del 1944 e poi verso la località Bioggio (771 m.s.l.m), posta in una bella radura.

Il borgo merita sicuramente una visita, per ammirare le tipiche architetture montane.

Il rientro a Traona avverrà per un agevole sentiero che attraversa boschi e terrazzamenti, strutture tipiche dell’economia di questa zona.

Condividi questa promozione