Il sentiero delle Creste del Resegone è uno dei percorsi più belli e impegnativi del lecchese. Se sei ben allenato ed hai gamba salda questa escursione fa per te: salendo da Erve attraverseremo tutta la cresta sud, arrivando alla cima da una direzione inconsueta, che offre passaggi e viste spettacolari.

STRONG

Sabato 18 maggio 2024

Erve (LC)

Escursione impegnativa

Livello
Strong

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il Venerdì 17 maggio 2024

  • Dislivello: 1.600 mt

  • Sviluppo: 13 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolge lungo sentieri per lunghi tratti impegnativi, per escursioni esperti, con molti passaggi esposti e pendenze importanti. E’ previsto un impegno fisico e tecnico elevato che richiede un ottimo allenamento.

  • Attrezzatura: Scarponi da trekking OBBLIGATORI, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Ritrovi: 7.20 Como (zona Uscita Autostrada / Stazione Ferrovie Nord di Grandate). 8.00 Lecco Bione. Disponibilità posti auto.

  • Partenza Escursione: ore 8.30 – Erve (LC)

  • Fine Escursione: ore 17.30 circa

  • Partecipanti: 12 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 30 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

Il sentiero delle Creste integrali del Resegone va da La Passata a sud al Passo del Giuff a nord, con le creste sud che si percorrono fino al Rifugio Azzoni e alla Cima Cermenati e le creste nord che proseguono oltre.

L’insieme delle creste è quello che da la tipica forma e nome al Resegone: un susseguirsi di cime come denti di sega, che si possono percorrrere su e giù ad uno ad uno.

Con questa escursione facciamo il percorso delle creste sud, partendo da Erve, piccolo paese a sud di Lecco.
Nella parte iniziale ci portiamo verso il Rifugio Alpinisti Monzesi, alle pendici del Resegone, per poi arrivare al valido de La Passata, luogo storico di confine con la sponda bergamasca.

Da qui inizia il vero e proprio sentiero delle creste, che per ripidi saliscendi su erba e roccette permette di passare le diverse cime:
– Cima Quarenghi 1.637
– Cima Piazzo 1.640
– Pizzo Brumano 1.851
– Pizzo Daina 1.864
– Torre di Valnegra 1.852
Fino a chiudere al Rifugio Azzoni e alla Punta Cermenati – la cima principale del Resegone – a 1.875.

Il percorso permette di godere viste ampie su Lecco, il Lago di Como, le grigne, e nell’avvicinamneto anche sullo stesso Resegone, da posizioni nuove rispetto a quelle di salita classica.

Per il rientro, la discesa dall’Azzoni è diretta e non banale verso il Rifugio Alpinisti Monzesi, dove si chiude il lungo anello, per poi riprendere l’ultimo tratto verso Erve.

Condividi questa promozione