Si narra che negli anni '60 si organizzassero bus da Milano per venire a raccogliere i narcisi di maggio sul Bolettone. E' uno spettacolo che continua ogni anno, e ogni anno è bello da vedere. Ma per arrivarci faremo un bel giro largo, a respirare il verde del Sentiero dei Faggi.

3a tappa di COLORI DI PRIMAVERA, un percorso in quattro puntate di immersione nella natura e di conoscenza del territorio.  Escursioni non impegnative, accessibili anche a famiglie, proposte per un avvicinamento graduale alla montagna.

Colori di Primavera

Sabato 13 maggio 2023

Alpe del Vicerè - Triangolo Lariano

Escursione medio-facile

Livello
Medio / Explore

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 12 maggio 2023

  • Dislivello: 750 mt

  • Sviluppo: 10 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolgerà su mulattiere e sentieri senza difficoltà rilevanti, non sono presenti passaggi esposti.

  • Attrezzatura: Scarpe da trekking OBBLIGATORIE, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco. Possibilità di pranzo all’Alpe di Lemna.

  • Adesioni: entro venerdì 12 maggio

  • Ritrovo: ore 9.00 – Alpe del Vicerè – Albavilla (CO)

  • Fine Escursione: ore 14.30 circa

  • Partecipanti: 20 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 20 € PROMO 15 € adulti – 10 € ragazzi
  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

Descrizione

Dall’Alpe del Vicerè si sale per facile mulattiera fino alla mitica Capanna Mara.

Da qui si arriva alla Bocchetta di Lemna da cui si imbocca il caratteristico Sentiero dei Faggi, un lungo percorso attraverso un ambiente molto affascinante. Al verde intenso dei faggi che riprendono la loro luminosità fa contrasto il marrone del terreno coperto dalle foglie secche.

Dal sentiero, esposto a nord verso il lago, si “riemerge” alla Bocchetta di Molina, e si inverte la traiettoria per puntare al Bolettone, lungo il crinale che passa per la cima Dosmat (1.282 mt). Per la dorsalesiamo ormail alla croce del Monte Bolettone (1.318 mt), da cui si sovrasta il ramo comasco del lago.

Ma la bellissima vista panoramica – che spazia dalla catena alpina alla brianza – per una volta passa in secondo piano: ci aspetta un tappeto verde e bianco, per una “narcisata” fotografica da condividere al volo!

Per il rientro, l’anello si chiude lungo la mulattiera che torna all’Alpe del Vicerè…. ma saremo sicuramente tentati di attraversare i prati pieni di narcisi, a catturare ancora un pò di bellezza.

Condividi questa promozione