Il Sasso Gordona è un'aspro promontorio che si stacca lungo la Via dei Monti Lariani, sopra la Val d'Intelvi. Intorno gli gira un sentiero bello e vario ... che a giugno si colora di perle di rosso purpureo, le peonie selvatiche chiamate "Rose del Sasso". Uno degli spettacoli più belli che la natura è in grado di offrire sui monti lariani.
4a tappa di COLORI DI PRIMAVERA, un percorso in quattro puntate di immersione nella natura e di conoscenza del territorio. Escursioni non impegnative, accessibili anche a famiglie, proposte per un avvicinamento graduale alla montagna.
Domenica 11 giugno 2023
Pian delle Alpi, Val d'Intelvi
Escursione medio-facile
Livello
Medio / Explore
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni chiudono il 10 giugno 2023
Descrizione
Dal Pian delle Alpi il sentiero risale le pendici del Sasso Gordona, sul lato Ovest dove si trovano resti delle trincee della Linea Cadorna.
Prendendo il sentiero che sale alla sommità le prime peonie appaiono sparse ma evidenti, col loro colore intenso.
L’ultimo tratto di ascesa (facoltativo) porta alla croce sommitale (1.410 mt), da cui si domina la vista sulla Val d’Intelvi, il lago di Como, la dorsale che arriva dal Monte Bisbino, e il Monte Generoso in direzione della Svizzera.
Recuperato il sentierio che percorre le praterie scoscese che circondano la cima del Sasso Gordona, in direzione del Rifugio Prabello, al livello degli affioramenti rocciosi compaiono gruppi numerosi di peonie difficili da ammirare altrove.
Le pendici del Sasso Gordona sono infatti adornate dalla peonia selvatica (Peonia officinalis) – chiamata “Rosa del Sasso” – che a giugno esibisce la bellezza delle sue fioriture. Sebbene la specie sia presente anche sul Monte Generoso, le praterie del Sasso Gordona ricoperte di corolle rosse di Peonie rappresentano uno degli spettacoli più belli che la natura è in grado di offrire sulle montagne lariane.
Il sentiero si chiude al Rifugio Prabello, dove è possibile rifocillarsi per il pranzo prima di rientrare e chiudere l’anello.