Moltrasio è una piccola perla sul Lago di Como, e dalle sue vie partono antiche mulattiere che salgono ai Monti, gli antichi borghi che testimoniano la vita che si faceva in montagna fino al secolo scorso. Dal centro storico del paese faremo un anello sui Monti di Lenno, di Liscione e di Urio, dove potremo scoprire viste uniche sul Lago di Como.

Colori di Primavera

Domenica 21 aprile 2024

Moltrasio - Lago di Como

Escursione medio-facile

Livello
Medio / Explore

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 20 aprile 2024

  • Dislivello: 800 mt

  • Sviluppo: 11 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolgerà su mulattiere e sentieri di difficoltà media, sono presenti alcuni tratti con passaggi esposti. Alcuni tratti di mulattiera hanno tratti di pendenza rilevante che richiede un pò di allenamento e abitudine alla salita.

  • Attrezzatura: Scarpe da trekking OBBLIGATORIE, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Ritrovo: ore 8.20 a Como (zona Uscita Autostrada / Ferrovie Nord Grandate) , disponibilità di posti auto.

  • Partenza Escursione: ore 9.00 – Carate Urio (Parcheggio del cimitero)

  • Fine Escursione: ore 16.00 circa

  • Partecipanti: 20 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 20 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

Percorrendo la Via Verde attraverseremo il borgo di Moltrasio – da Tosnacco a Casarico – passando per la Cascata di Cam, che aprendosi a sopresa in una deviazione nascosta offre uno spettacolo niente male.

Da Casarico per una antica mulattiera saliamo ai Monti di Lenno, per scoprire gli angoli ancora ben tenuti di questo antico borgo.

Dopo una rinfrescata alla fonte, si entra nel bosco per il bel sentiero che passa per la località Il Piano, dove troviamo uno dei balconi panoramici più belli della zona. Lungo il sentiero attraverseremo gli alvei dei molti torrenti che scendendo a lago hanno scavato balzi e spettacolari intarsi nella roccia, veri e propri anfiteatri naturali.

Arrivati ai Monti di Liscione potremo ammirare l’antico borgo, le cui radici risalgono al 1.700, con baite e ruderi ancora in buono stato che testimoniano di quella che era la faticosa vita di montagna.

Da qui il bivio, spendere per la mulattiera che arriva a Tosnacco, o seguire per una breve salita ai Monti di Urio, a scoprire questo terzo borgo, a picco sul lago.

Non resta poi che chiudere l’anello per la mulattiera che scende a Urio, e rientrare verso il punto di partenza per la via Verde, la bella passeggiata lungolago che unisce i paesi di questa sponda del lago.

La classica escursione dietro casa che vi sorprenderà per panorami sul lago, angoli unici, bei sentieri in boschi rigogliosi.

Condividi questa promozione