Il Monte Crocione - 1.641 mt - si erge sopra Menaggio, a metà del Lago di Como, dominando la vista sui tre rami del lario. Con un anello per il Monte di Tremezzo - 1.699 mt - potremo spaziare con lo sguardo e godere delle viste superbe su alpi e lago di Como.

LE ALT(R)E VETTE DEL LARIO: alla scoperta delle cime meno conosciute del Lago di Como. Escursioni di soddisfazione, per chi vuole puntare in alto.

LE ALT(R)E VETTE DEL LARIO

Sabato 4 novembre 2023

Menaggio, Lago di Como

Escursione impegnativa

Livello
Alto / Energy

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il Venerdì 3 novembre 2023

  • Dislivello: 1.200 mt

  • Sviluppo: 16 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolge lungo mulattiere e sentieri per lunghi tratti impegnativi e con pendenze importanti. Non sono presenti passaggi esposti e il percorso non ha difficoltà tecniche rilevanti, ma per dislivello e sviluppo richiede un buon allenamento.

  • Attrezzatura: Scarponcini da trekking OBBLIGATORI, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Adesioni: entro venerdì 3 novembre

  • Ritrovo: 7.45 Como (zona Uscita Autostrada / Stazione Ferrovie Nord di Grandate). Disponibilità posti auto.

  • Partenza Escursione: ore 9.00 – Menaggio (CO) – Località Croce

  • Fine Escursione: ore 17.00 circa

  • Partecipanti: 12 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 25 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

Descrizione

Di “Monte Crocione” ce n’è tanti, ogni zona di montagna ha il suo “Crocione”.
Quello su cui saliamo è il Monte Crocione di Tremezzo, e chi frequenta il lago, anche solo passando per la superstrada che da Lecco sale verso la Valtellina, l’ha visto tante volte. All’altezza di Varenna si vede in mezzo al lago di Como il promontorio di Bellagio, e dietro si erge lui, inconfondibile, con la sua possente e spettacolare fascia di roccia calcarea che lo taglia in obbliquo.

Ci arriviamo partendo dalla località Croce, sopra Menaggio: la salita non ha difficoltà tecniche, ma non da tregua e varia in ambienti diversi con lo sguardo che continua a godere di belle angolature sul Lago di Como.
Arrivati ai Monti di Nava su una mulattiera irta ma agevole il sentiero inizia a salire con lunghi tornanti, fino ad arrivare alla parte rocciosa della montagna … e fino all’ultimo ci si domanda da quale parte si attraverserà. E l’attraversamento sarà una bella sorpresa, perchè saremo “trasportati” dall’altra parte senza fare fatica! (ma lascio la sorpresa a chi vorrà provare).

Dopo questo passaggio il sentiero riprende per fitti tornanti la salita, fino ad arrivare a ridosso dell’ultimo tratto: il Crocione è li sopra, ma un muro erboso di 200 mt di dislivello ci si erge davanti. L’ultimo tratto si affronta con calma, passo passo sugli scalini creati nell’erba, faccia a faccia col prossimo scalino … ma se ci si gira verso il lago, sembra sia li a un tuffo di distanza.

La salita richiede energie rilevanti, ma ripaga col suo panorama superbo: in una bella giornata autunnale permette di godere di una vista unica sui tre rami del Lago.

Seguendo la dorsale, con un semplice giro ad anello si arriva fino al Monte Tremezzo, per godere di nuove prospettive anche verso le prealpi Luganesi.
Poi si riprende il sentiero di ritorno, ancora lungo, anche se la vista davanti a noi alleggerisce la fatica.

Condividi questa promozione