Il Monte Gradiccioli è un massiccia montagna del Ticino, sul crinale di confine che dal Monte Tamaro arriva al Monte Lema. Con i suoi 1.936 mt di altezza domina sul Lago di Lugano a est e sul Lago Maggiore a ovest. La sua forma ad anfiteatro sembra quella di un grande abbraccio, e con un lungo anello saliremo un crinale per scendere dal crinale opposto.

Sabato 25 maggio 2024

Alto Malcantone, Ticino (CH)

Escursione impegnativa

Livello
Alto / Energy

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 24 maggio 2024

  • Dislivello: 1.200 mt

  • Sviluppo: 16 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolge lungo sentieri per alcuni tratti impegnativi e con pendenze importanti. Sono presenti alcuni passaggi esposti. Per dislivello e sviluppo il percorso proposto richiede un buon allenamento.

  • Attrezzatura: Scarponi da trekking OBBLIGATORI, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Ritrovi: 7.15 Como (zona Uscita Autostrada / Stazione Ferrovie Nord di Grandate), disponibilità di posti auto.

  • Partenza Escursione: ore 8.30 – Alto Malcantone, Ticino (CH)

  • Fine Escursione: ore 17.00 circa

  • Partecipanti: 12 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 30 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

Il Monte Gradiccioli è un monte massiccio, accessibile senza difficoltà rilevanti, e che con la sua forma ad anfiteatro permette di compiere un ampio e bell’anello. L’escursione è varia e piacevole, prima nei boschi e poi molto panoramica per la cresta.

Siamo sulle Prealpi Luganesi, a nord la vetta si congiunge con il Monte Tamaro – alto qualche metro in più – e da qui passa la traversata Monte Lema – Monte Tamaro, molto conosciuta e frequentata nel Canton Ticino.

Con una bella giornata di primavera il risveglio della vegetazione ci accompagna con i profumi e i colori, tra boschi di castagno, faggio e pino cembro.

Partiamo dalla frazione di Arosio, e guardando la montagna saliamo sul versante destro, passando sotto al Monte Ferraro (1.494 mt). Dopo aver perso un pò quota riprendiamo a salire sulla cresta di erba e roccette, che verso la sommità diventa ripida e aerea, ma senza mai presentare difficoltà tecniche rilevanti.

Sulla vetta (1.936 mt) troviamo una piccola croce, e un grande panorama che ci regala una vista a 360° sulle Alpi e sui Laghi di Lugano e Maggiore.

Per la discesa percorrriamo un tratto della traversata Tamaro – Lema, scendendo verso il Monte Pola (1.742 mt) e poi al Bivacco Alpe Agario: da qui lasciamo il percorso della traversata, che per cresta va verso il Monte Lema, e scendiamo sul crinale sinistro fino alla partenza, per chiudere questo anello che sembra un grande e lungo abbraccio!

Condividi questa promozione