Il Monte Zeda è un massiccio balcone sulla Val Grande, dalla cima si può spaziare sul parco nazionale, sulle alpi e sul lago Maggiore. Saliamo per il sentiero di cresta fino alla vetta, e poi con una bella deviazione su roccette raggiungiamo il Pizzo Marona.

Wilderness

Sabato 8 giugno 2024

Val Grande (Domodossola)

Escursione impegnativa

Livello
Alto / Energy

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 7 giugno 2024

  • Dislivello: 1.100 mt

  • Sviluppo: 15 km

  • Difficoltà: Il trekking si svolge lungo sentieri per vari tratti impegnativi, per escursioni esperti, con alcuni passaggi esposti e pendenze importanti.
    E’ previsto un impegno fisico e tecnico che richiede un buon allenamento.

  • Attrezzatura necessaria:
    Scarponi da trekking OBBLIGATORI
    – Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Ritrovo: 6.45 Como (zona Uscita Autostrada / Stazione Ferrovie Nord di Grandate). Posti auto disponibili

  • Partenza Escursione: ore 8.45 – Loc. Piancavallo, Oggebbio (VB)

  • Fine Escursione: ore 16.30 circa

  • Partecipanti: 12 max

  • Guide: Marco Servettini e Mattia Moggio

  • Costo: 30 € a persona

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

Escursione su una delle vette più importanti della Val Grande, un ottimo balcone da cui ammirare il teritorio del parco nazionale più selvaggio d’Italia.

Saliremo sulla massiccia piramide dello Zeda (2.156 mt. ) lungo la cresta rocciosa che separa Valle Intrasca e Valle Cannobina, e in vetta ci aspetta il notevole panorama su Monte Rosa, Alpi Svizzere, Lago Maggiore.

Il percorso parte da Archia, procede per il passo Folungo (1.369 mt.) per poi seguire la mulattiera fino al caratteristico bivacco Pian Vadà (1.710 mt). Seguendo il ripido sentiero di cresta si arriva alla cima, lasciando il sentiero di costa per il rientro.

Dal Monte Zeda allunghiamo con un anello fino al Pizzo Marona (2.051 mt), per il divertente (ed esposto) sentiero che si sviluppa in cresta – tra roccette e catene.

Condividi questa promozione