Con l'avvicinarsi dell'equinozio di Primavera ecco una proposta stellare: tramonto al Monte Palanzone (1.436 mt) e visita notturna all'Osservatorio Astronomico di Sormano, accompagnati dagli esperti ad ammirare le stelle.

DOPPIO
Valore

Sabato 18 marzo 2023

Osservatorio di Sormano, Triangolo Lariano

Escursione medio-facile

Livello
Base / Easy

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 17 marzo 2023

  • Dislivello: 550 mt

  • Sviluppo: 8,5 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolgerà su mulattiere e sentieri senza difficoltà rilevanti, adatta anche a famiglie con bambini.

  • Attrezzatura: Scarpe da trekking OBBLIGATORIE, Luce frontale, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: cena al sacco

  • Adesioni: entro venerdì 17 marzo

  • Ritrovo: ore 15.30 – Colma di Sormano (Parcheggio: vedi link)

  • Fine Escursione: ore 20.00 circa

  • Visita all’Osservatorio: ore 20.30 – 22.30

  • Partecipanti: 20 max per l’escursione, possibilità di partecipare solo alla visita all’Osservatorio Astronomico

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 30 €  (sconto per famiglie) – 20 € solo Serata Astronomica

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

Descrizione

Dalla Colma di Sormano percorreremo la dorsale del Triangolo Lariano fino al Monte Palanzone, per gustare al tramonto il panorama sul Lago di Como e sulla Brianza.

Rientreremo poi con le luci frontali verso l’Osservatorio, dove verremo accompagnati in una serata Astronomica: le guide ci illustreranno il cielo stellato tramite l’uso di un puntatore laser , e poi passeremo all’osservazione al telescopio dei principali corpi celesti visibili – Pianeti, Nebulose, Ammassi stellari. Potremo ammirare “da vicino” i pianeti Venere e Marte, e realizzare fotografie in diretta di galassie, nebulose e ammassi stellari!.

L’Osservatorio di Sormano (https://www.osservatoriosormano.it) è attivo dal 1988 e si è specializzato nell’osservazione dei corpi minori del sistema solare (asteroidi e comete). Promuove da sempre l’attività divulgativa a tema astronomico, sia diurna che notturna, con osservazioni dirette del cielo.

Condividi questa promozione