Il Sasso Canale - 2.411 mt - è alla sommità del Lago di Como, con una vista che spazia dal lago alla Val Chiavenna. Salendo si percorre un suggestivo balcone, che si inerpica al Sasso Bianco - 2.397 mt - l'anticima che fino all'ultimo ci illuderà, per poi svelare in cima la vetta principale.

LE ALT(R)E VETTE DEL LARIO: alla scoperta delle cime meno conosciute del Lago di Como. Escursioni di soddisfazione, per chi vuole puntare in alto.

LE ALT(R)E VETTE DEL LARIO

Sabato 7 ottobre 2023

Sorico, Lago di Como

Escursione impegnativa

Livello
Alto / Energy

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il Venerdì 6 ottobre 2023

  • Dislivello: 1.200 mt

  • Sviluppo: 12 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolge lungo sentieri per lunghi tratti impegnativi, per escursioni esperti, con molti passaggi esposti e pendenze importanti. Adatto a camminatori audaci, pronti a mettersi alla prova come escursionisti esperti.

  • Attrezzatura: Scarponcini da trekking OBBLIGATORI, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Adesioni: entro venerdì 6 ottobre

  • Ritrovo: 7.00 Como (zona Uscita Autostrada / Stazione Ferrovie Nord di Grandate) – 7:30 Lecco Bione. Disponibilità posti auto.

  • Partenza Escursione: ore 9.00 – Sorico (CO) – Località San Bartolomeo

  • Fine Escursione: ore 17.00 circa

  • Partecipanti: 12 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 30 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

Descrizione

Per l’avvio dell’escursione raggiungiamo la località di San Bartolomeo – 1.203 mt – sopra Sorico: è punto di partenza di varie escursioni, dal Monte Berlinghera (sul lato destro) all’Alta Via del Lario (sul lato sinistro).

Il Sasso Canale è proprio la prima cima importante sotto a cui si passa nell’instraprendere l’Alta Via del Lario, che prosegue verso ovest.

La salità è costante in mezzo al bosco fino all’Alpe di Mezzo: a destra l’Alpe Pescedo, e il sentiero che sale al Berlighera, a sinistra prendiamo il sentiero che raggiunge la balconata in cresta, con una vista notevole che si affaccia sulla Val Chiavenna e domina già il Lago di Como.

La salita si fà più impegnativa e aerea, fino a salire per un canale che ci porta sotto alla vetta. Si raggiunge la cima  e siamo finalmente … al Sasso Bianco. Bello, e panoramico … ma comunque sempre un’anticima, da cui vediamo la nostra destinazione ancora da guadagnare!

Perdiamo leggermente quota e recuperiamo il sentiero dell’Alta Via, e con l’ultima energica breve salita siamo in vetta, ad ammirare lo spettacolo che si apre a 360° !

Non resta che scendere per la stessa via, con in faccia lo sguardo aperto sul Lago di Como.

Condividi questa promozione