Le ferrate ci mettono faccia a faccia con la roccia da scalare ... e con noi stessi, tra la paura del vuoto e l'adrenalina del salire. Per accrescere in questa pratica ci affidiamo alla Guida Alpina Daniele Curti, con una giornata di formazione pratica sull'affascinante Ferrata del Medale, a risalire la verticalissima parete del Corno Medale.
Mercoledì 12 giugno 2024
Lecco, Loc. Rancio (LC)
Escursione impegnativa
Livello
Alto / Energy
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni chiudono il 24 maggio 2024
Descrizione
Quella delle ferrate è una dimensione di mezzo tra l’escursionismo impegnato e l’alpinismo “serio”, una dimensione in cui vivere e allenare la verticalità, che attrae e spaventa. E’ una pratica che ci permette di prendere confidenza con l’arrampicata e ci allena ad affrontare percorsi escursionistici più impegnativi. E soprattutto ci abitua a gestire la paura del vuoto e della verticalità.
Nella mia esperienza fare ferrate mi è servito a migliorare la capacità di muovermi su percorsi escursionistici difficili, a gestire le vertigini che ho scoperto di soffrire, a non farmi bloccare dalla paura laddove serve sopratutto tenere la testa salda, oltre ai piedi sicuri.
Per questa proposta di Alpinismo saremo accompagnati dalla Guida Alpina Daniele Curti, con una giornata di formazione su una delle ferrate del lecchese più rinomate e spettacolari.
Il Corno del Medale si erge a ridosso della città di Lecco, nel massiccio rocciosio del Coltignone, e la parete su cui si sviluppa la ferrata è di grande effetto.
La Ferrata del Medale è dichiarata mediamente “difficile” – livello 3 su 5 – e si caratterizza per un susseguirsi di pareti verticali attrezzate su cui progredire nella risalita.
Questa ferrata è consigliata a chi ha già fatto almeno un’altra esperienza, e vuole fare un passaggio di crescita ulteriore.
Oltre a vedere qual’è l’attrezzatura necessaria e come si usa per garantire la sicurezza, ci focalizzeremo su come si progredisce in ferrata e su roccia, usando in modo corretto braccia e gambe, imparando a dosare le energie e ad usare gli arpigli naturali oltre a quelli artificiali.
Una giornata che può essere un investimento, per il divertimento che ti può dare, e per la capacità che ti potrà essere utile quando ti troverai ad affrontare nelle tue escursioni qualche passaggio che ti mette ansia.