Le Cinque Terre sono un territorio unico, in cui l'incontro tra la bellezza della natura e la fatica dell'uomo hanno dato vita ad un paesaggio straordinario.

Cammineremo lungo i sentieri che lo percorrono, accompagnati dalla vista del mare, in una traversata che da Levanto a Portovenere ci farà scoprire il fascino dei piccoli borghi marinari, passando per vigneti terrazzati, boschi di macchia mediterranea, bianche scogliere.

Trekking 3 gg

Da venerdì 17 a domenica 19 novembre 2023

Liguria, Cinque Terre

Trekking di più giorni

Livello
Medio / Explore

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 27 ottobre 2023

  • Dislivello: 2.400 in 3 gg, max 1.000 al giorno

  • Sviluppo: 38 km in 3 gg, max 15 km al giorno

  • Difficoltà: Percorreremo sentieri escursionistici di difficoltà media, con alcuni passaggi più esposti ma senza difficoltà tecniche rilevanti. Si richiede abitudine a camminare diverse ore e un po’ di allenamento per sostenere più tappe. Il trekking avrà una base fissa per cui si potrà camminare con l’occorrente della sola escursione giornaliera.

  • Attrezzatura necessaria: Scarpe da trekking, Zaino, Abbigliamento da escursionismo (a questo link i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: colazioni e cene nel trattamento di mezza pensione, pranzi al sacco

  • Adesioni: entro venerdì 27 ottobre

  • Ritrovo: venerdì 17 novembre 2023 ore 7.00 (Ritrovi da fissare in zona Como – Milano in base ai partecipanti).
    Per il viaggio ci organizziamo accorpando le auto. Gli orari delle escursioni permettono di organizzarsi anche in treno.

  • Rientro: domenica 19 novembre in serata

  • Alloggio: Trattamento di mezza pensione camere multiple in struttura a Levanto

  • Partecipanti: 8 min, 16 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo:  280 € totale : 120 € accompagnamento + 160 € trattamento mezza pensione 2 gg (da riconoscere direttamente alla struttura)

  • Pagamento: Caparra 60 € entro il 27 ottobre 2023 – Saldo 60 € entro il 10 novembre 2023.
    Modalità: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Costi Extra: Viaggio, spostamenti, pranzi ed eventuali ingressi a luoghi e musei sono a carico diretto dei partecipanti

Descrizione

Le Cinque Terre sono un patrimonio naturale e culturale conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, e durante l’estate lo si capisce perchè c’è il mondo a ripempire i vicoli dei suoi borghi e i sentieri dei percorsi che li collegano.

Con l’autunno il fascino non diminuisce, anzi si possono apprezzare i colori più tenui di una stagione che regala spesso giornate miti e godibili, ma anche più adatte a camminare su e giù per sentieri e scalette, in queste ripide “montagne” al contrario, dove il dislivello si fa per scendere verso il mare, piuttosto che per salire verso alte vette.

Il valore aggiunto sta poi in una stagione in cui non c’è più la folla, e possiamo godere appieno della natura e del paesaggio di questo angolo di Liguria. Una traversata esclusiva, che parte da Levanto – base del nostro Trekking – e arriva fino alla punta opposta – Portovenere, per uscire dal territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre e completare la scoperta in quello del Parco Naturale di Portovenere.

A CHI SI RIVOLGE: a buoni camminatori che amano scoprire nuovi luoghi.
Si richiede un buon livello di forma fisica e abitudine a camminare diverse ore su terreni di montagna, per più giorni. I percorsi proposti non presentano difficoltà tecniche e solo brevi tratti con esposizione. Affronteremo il percorso a ritmo lento, per godere il fascino dei luoghi che incontreremo, con la calma necessaria.

PROGRAMMA

1° giorno: da Levanto a Monterosso
Lunghezza: 9 km, Dislivello: 4o0 mt
Dopo il viaggio e l’accomodamento in hotel, ci concediamo una prima abbondante “mezza giornata” di escursione partendo a piedi dal porto di Levanto per imboccare il sentiero che sale sulle scogliere verso la panoramica Punta Mesco. Percorriamo da subito un gran bel sentiero, che prima ci fa apprezzare la vista sul golfo di Levanto e sull’orizzonte, e poi arrivati alla Punta ci apre la vista su tutte le Cinque Terre.
La discesa ci porta a Monterosso, il primo dei 5 famosi borghi da scoprire.
Per il rientro a Levanto, in pochi minuti di treno apprezziamo anche l’ottimo servizio ferroviario, che renderà inutile l’uso delle auto per tutto il trekking.

2° giorno: Da Riomaggiore a Portovenere, lungo il Sentiero dell’infinito
Lunghezza: 14 km, Dislivello: 900 mt
Ripartiamo da Levanto in treno alla volta di Riomaggiore, il secondo borgo che andiamo a scoprire, per fare un percorso che collega le Cinque Terre con Porto Venere … direi il “sesto” borgo gioiello di questo territorio.
Lungo il “Sentiero dell’infinito”, uno dei percorsi più conosciuti e apprezzati della Liguria, attraverseremo prima le vigne terrazzate sopra Riomaggiore, poi la fitta macchia mediterranea sopra a piccoli borgi marinari come Monesteroli e Schiaretta, per poi affacciarci sul promontorio a ridosso di Portovenere, e attraversare le spettacolari scogliere dell’ultimo tratto.

Per il ritorno raggiungiamo in bus La Spezia e da li in treno per Levanto.

3° giorno: Da Monterosso a Manarola
Lunghezza: 15 km, Dislivello: 1.000 mt
Per l’ultimo giorno entriamo nel cuore delle Cinque Terre. Ci portiamo in treno a Monterosso, e da qui andiamo a scoprire i borghi centrali: Vernazza, Corniglia, Manarola. Su e giù per sentieri e lunghe scalinate che guadagnano e perdono quota superiamo vigneti e boschi, per andare a scoprrie ogni borgo dall’alto, avvicinarci fino ad entrare nei vicoli e caruggi a scoprire angoli e viste sul mare.
Da Manarola riprendiamo il treno per Levanto, dove recuperiamo i bagagli per avviarci nel viaggio di rientro.

Condividi questa promozione