Il Cammino dei Borghi Silenti è una immersione lenta in una delle zone più belle e autentiche dell'Umbria, fuori dalle rotte turistiche. Un grande anello di circa 90 km intorno ai bellissimi Monti Amerini, attraversando borghi medievali intatti, in cui si fondono storia, natura, sapori. Un viaggio nel tempo dove regna il silenzio dei boschi e la pace dei piccoli borghi.

Trekking 5 gg

Da giovedì 20 a martedì 25 marzo 2025

Umbria

Trekking di più giorni

Livello
Medio / Explore

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 28 febbraio 2025

  • Dislivello: media 6-800 al giorno

  • Sviluppo: 90 km in 5 gg, media 16-20 km al giorno

  • Difficoltà: Percorreremo sentieri e mulattiere senza difficoltà tecniche rilevanti. Si richiede abitudine a camminare diverse ore e un po’ di allenamento per sostenere più tappe. Il trekking sarà itinerante con pernotti diversi di tappa in tappa. Sarà possibile usufruire del servizio di trasporto bagagli, per chi vorrà camminare leggero con l’occorrente della sola escursione giornaliera.

  • Attrezzatura necessaria: Scarpe da trekking, Zaino, Giacca antivento / antipioggia, Abbigliamento da escursionismo (a questo link i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: colazioni e cene nel strutture in cui saremo ospitati, pranzi al sacco

  • Ritrovo: giovedì 20 marzo 2025 ore 18.00 a Tenaglie (TR) presso la struttura che ci ospita per la prima notte
    Si organizza il viaggio con auto in comune per chi arriva dalle zone di Como – Milano

  • Avvio: venerdì 21 marzo 2025 ore 9.00 a Tenaglie (TR)

  • Conclusione: martedì 25 marzo 2025 ore 16 circa

  • Alloggio: Trattamento di mezza pensione in strutture accreditate (hotel, B&B, appartamenti)

  • Partecipanti: 8 min, 12 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo:  240 € accompagnamento + 300 € trattamento mezza pensione 5gg nelle strutture accreditate

  • Pagamento: Caparra 240 € alla conferma (entro il 28 febbraio 2025)
    Modalità: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Costi Extra: Viaggio, spostamenti, pranzi, credenziale del cammino (5 € ), facoltativo servizio di trasporto bagagli (20 € al giorno)

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

Un viaggio a ritroso nel tempo dove l’incedere dei passi è ristoro per il corpo e per l’anima, attraversando luoghi magici in cui il silenzio regna incontrastato.

Il percorso a piedi è lungo circa 90 km e si svolge prevalentemente su strade sterrate, sentieri di montagna e su alcuni brevi tratti di strade asfaltate secondarie.

Il Cammino dei Borghi Silenti è un grande anello che ruota attorno al monte Croce di Serra, il punto più alto dei monti Amerini con i suoi quasi mille metri di altezza, e percorre ampi tratti disabitati con lunghi passaggi nei boschi.

Suddiviso in cinque tappe, il percorso attraversa luoghi incontaminati e borghi medievali ancora intatti.
La caratteristica che lo contraddistingue è il fascino del silenzio che dai boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi, sembra abbracciare e comprendere ogni cosa.

PROGRAMMA

TAPPA 1. Tenaglie – Melezzole: “Verso la Valle Incantata”
Lunghezza: 24 km. Dislivello: 850 d+, 600 d-
La prima tappa conduce subito nel cuore del Cammino: superato l’abitato di Guardea, il percorso si addentra nei boschi che fanno da corollario ai Monti Amerini. La scoperta di Santa Restituta e Toscolano, due autentici borghi silenti immersi nel verde, sarà un’autentica sorpresa che lascerà a bocca aperta il camminatore.

TAPPA 2. Melezzole-Morre: “Infiniti orizzonti”
Lunghezza: 18 km, Dislivello: 800 d+, 900 d-
Dalla cima del monte Croce di Serra, a quasi mille metri di altitudine, la vista spazia su un orizzonte che sembra non aver mai fine: da nord a sud, da est a ovest, tutto il centro Italia appare a portata di mano. In condizioni favorevoli si riesce a vedere uno spicchio di mar Tirreno, mentre tutto l’appennino Umbro – Marchigiano fa da corollario verso est, giù giù fino ad incrociare lontano il Gran Sasso e i monti della Laga.

TAPPA 3. Morre- Civitella del Lago: “Tormento ed estasi”
Lunghezza: 16 km, Dislivello: 700 d+, 750 d-
Il passaggio in uno dei luoghi iconici del Cammino, l’eremo della Pasquarella, è uno di quelli che lascerà il segno. Le fatiche intraprese saranno ripagate dal raccolto silenzio del luogo: scavato in una gola stretta creata dallo scorrere delle acque, circondato da una natura folta e selvaggia, l’eremo risale al IX – X secolo. Bellissimi i paesaggi sul lago di Corbara, le gole del Forello e le colline che circondano Orvieto.

TAPPA 4. Civitella del Lago-Baschi: “I Sentieri di Bacco”
Lunghezza: 14 km, Dislivello: 350 d+, 600 d-
Tappa da riempirsi gli occhi di bellezza: l’itinerario attraversa ampi vigneti e uliveti, sempre con vista sul lago di Corbara, un deciso cambio di paesaggio rispetto a quello dei giorni precedenti, ma sempre con orizzonti a perdita d’occhio e verde ovunque.

TAPPA 5. Baschi – Tenaglie: “Le colline del sole”
Lunghezza: 16 km, Dislivello: 650 d+, 500 d-
L’ultima tappa riserva ancora tante sorprese. Si giunge alla necropoli umbro – etrusca, segno inequivocabile che questo territorio antichissimo venne scelto come luogo prediletto da fiorenti civiltà fin dall’VIII secolo avanti Cristo. Montecchio, uno dei borghi più belli d’Italia, sarà l’ultima, gradita sorpresa prima di chiudere l’anello del Cammino e tornare a Tenaglie.

Condividi questa promozione