L'Alpe Devero è un piccolo paradiso nella Val d'Ossola, la cui fama è ampiamente meritata: neve abbondante, boschi incantati da attraversare, laghi ghiacciati e ampi panorami su valli e alpi ossolane. Una ciaspolata top con giusta dose di dislivello per raggiungere l'Alpe di Sangiatto.
Sabato 18 gennaio 2025
Alpe Devero, Val d'Ossola (VB)
Escursione impegnativa
Livello
Medio / Explore
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni chiudono il 17 gennaio 2025
Descrizione
All’Alpe Devero troviamo la neve giusta per una ciaspolata top: buon dislivello e ambienti vari per godere la montagna innevata.
Partiamo dai 1.650 mt dell’Alpe Devero, e seguendo il percorso che costeggia il Rio del Sangiatto risaliamo in mezzo al bosco, con pendenza costante, fino all’incrocio che al ritorno ci porterà al borgo di Crampiolo.
Da qui iniziamo a salire con pendenza più decisa, il bosco si apre a tratti regalando la vista sulle vette circostanti.
Arriviamo all’Alpe di Sangiatto – 2.020 mt – e al Lago del Sangiatto, dopo aver superato il laghetto inferiore – ovviamente ghiacciati.
Ora la vista si apre sulle dolci dune innevate e sulla bocchetta di Scarpia, tra l’enorme panettone del Monte del Sangiatto e il Monte Corbernars.
Se la neve mantiene le promesse c’è da tracciare il percorso con le ciaspole che affondano, risalendo su morbide colline di neve, per raggiungere il Lago del Sangiatto superiore, da dove la traccia (se esiste, altrimenti dobbiamo farla noi) piega a sinistra verso la bocchetta.
Sotto ci sono le vallette e i morbidi panettoni che ci aspettano per una divertente discesa.
Riscesi sul sentiero per Crampiolo facciamo un piccolo anello in chiusura per andare a scoprire questo bellissimo alpeggio di montangna, un gioiello tenuto alla perfezione quasi fossimo nel secolo scorso.
Manca solo da rientrare nel bosco e scendere all’Alpe Devero, che questa volta raggiungiamo attraversando l’ampia e caratteristica piana.