La Valsassina è ricca di luoghi che in inverno permettono di fare una bella esperienza sulla neve. Il Pian delle Betulle è uno dei più belli, un angolo di pace in cui gustare un ambiente innevato accessibile. E ammirare il panorama delle cime imbiancate tutt'attorno.

Ciaspolata

Sabato 1 febbraio 2025

Casargo (LC), Valsassina

Escursione medio-facile

Livello
Base / Easy

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 31 gennaio 2025

  • Dislivello: 500 mt

  • Sviluppo: 10 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolgerà in ambiente innevato su mulattiere e sentieri battuti, senza difficoltà rilevanti. Non sono presenti passaggi esposti.
    Il percorso è adatto a tutti e viene svolto in ambiente accessibile.

  • Attrezzatura: Scarponi da trekking, Ciaspole e bastoncini, Ramponcini, Zaino, Abbigliamento da escursionismo INVERNALE adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura). Possibilità di noleggio delle ciaspole in loco.

  • Pasti: pranzo in Rifugio (facoltativo)

  • Ritrovi: ore 6.50 a Como (zona Uscita Autostrada / Stazione Ferrovie Nord di Grandate) , ore 7.30 a Lecco Bione (Parcheggio di intescambio)

  • Partenza Escursione: ore 8.45 da Loc. Alpe di Paglio, Casargo (LC)

  • Fine Escursione: ore 16.00 circa

  • Partecipanti: 8 min, 16 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo:  25 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

Andiamo in una delle mete più belle della Valsassina in cui fare una escursione in ambiente innevato. E con la neve che torna ad imbiancare le nostre montagne possiamo godere appieno della bellezza dell’inverno.

Partiamo dall’Alpe Paglio – 1.358 mt – lungo la mulattiera che porta verso il Pian delle Betulle, e attraversando un bellissimo bosco arriviamo al caratteristico paesino, un tempo luogo di sci, oggi approdo per le famiglie in cerca di una gita sulla neve.

Andiamo oltre, per cercare un pò di pace lungo la mulattiera che porta ad Alpe Ortighera, con le sue bellissime baite.
Su questo lato abbiamo la vista sulle Grigne, i Pizzi di Parlasco, dietro il Lago di Como, sotto la Valsassina.

Proseguiamo verso il Lares Brusàa (Larice Bruciato), una sella con una caratteristica cappelletta, da cui la vista si apre su Monte Legnone, Pizzo Tre Signori, Gruppo Campelli.
Da qui abbiamo davanti la bella cresta della Cima di Olino – 1.781 mt, la nostra meta.
Indietro il dosso del Cantone Grande – 1.739 mt; oltre il sentiero sale verso il Cimone di Margno – 1.805 mt.

Riempito lo sguardo di bellezza, si rientra verso il Pian delle Betulle per riempire anche lo stomaco di cose buone, per un bel pranzo al rifugio.
E alla fine, dolce caffè e gli ultimi kilometri – tutti in discesa – per rientrare all’Alpe di Paglio.

Condividi questa promozione