Su in cima al Lago di Como - a fare da sentinella - c’è il Monte Berlinghera, con una vista a 360 gradi su lario, Valchiavenna e inizio Valtellina. Lungo un bel sentiero senza difficoltà tecniche si arriva ai 1.930 della vetta, salendo per l’Alpe di Mezzo e scendendo ad anello per l’Alpe Pescedo. Una bella escursione di medio impegno ma di massima soddisfazione per i panorami che offre.

Domenica 15 dicembre 2024

Sorico - Lago di Como

Escursione medio-facile

Livello
Medio / Explore

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 14 dicembre 2024

  • Dislivello: 750 mt

  • Sviluppo: 8 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolgerà su mulattiere e sentieri di difficoltà media, non sono presenti passaggi esposti.

  • Attrezzatura: Scarpe da trekking OBBLIGATORIE, Acqua, Zaino, Giacca, Pile caldo, Guanti, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Ritrovi:
    – ore 6.45 – Como (zona Uscita Autostrada / Ferrovie Nord Grandate). Disponibilità di posti auto
    – ore 7.15 – Lecco Bione (Parcheggio di interscambio)

  • Inizio escursione: ore 9.00 – Sorico – Loc. San Bartolomeo (CO)

  • Fine escursione: ore 15.30 circa

  • Partecipanti: 15 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 25 € adulti – 15 € ragazzi

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, PayPal, Satispay

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

Il monte Berlinghera (1.930 m s.l.m.) è senz’altro uno dei balconi più panoramici del Lago di Como, grazie alla sua posizione strategica: a nord la Valchiavenna e il Lago di Mezzola con il Pian di Spagna, a sinistra il maestoso Monte Legnone e a sud il Lago di Como.

Sulla sua sommità si gode la classica vista “da togliere il fiato”, ma anche il percorso è interessante, con il passaggio per le caratteristiche Alpe di Mezzo e Alpe Pescedo, che mantengono memoria storica di epoche in cui la montagna era vissuta.

Nella salita, in prossimità della Bocchetta di Chiaro, incontreremo la grande “altalena panoramica” diventata famosa grazie ai social, occasione per fare delle foto originali con cui raccontare l’escursione.

Condividi questa promozione