Il Pizzo dei Tre Signori (2.554 mt) è una bella e massiccia vetta rocciosa, molto nota e frequentata, a cavallo tra Valgerola e Valsassina. È la cima più alta delle Orobie occidentali, dopo il vicino Monte Legnone, e offre un panorama notevole in ogni direzione. Una bella e impegnativa escursione in quota che ripaga decisamente la fatica!
Domenica 29 settembre 2024
Val Gerola (SO)
Escursione impegnativa
Livello
Alto / Energy
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni chiudono il 28 settembre 2024
Descrizione
Su questa vetta s’incontravano i confini dei Grigioni, della Repubblica Veneta e del Ducato di Milano, oggi si incontrano le province di Sondrio, Bergamo e Lecco.
Tante anche le vie di salita: faremo il percorso che sale dalla Val Gerola, per una escursione lunga e impegnativa. Ma la salita sarà ripagata da un panorama notevole, con vista su tutte le Alpi, fino al Monte Rosa e al Cervino, la Valsassina verso sud con le Grigne, la pianura e i rilievi del primo Appennino.
Il percorso parte dal parcheggio di Pescegallo (mt 1.473) e per un bel sentiero nel bosco raggiunge il Lago di Trona (mt 1.805). Attraversata la diga e superato il lago si risale una pietraia verso il Lago Inferno (mt. 2.072) – un altro bacino artificiale – dove troviamo nei pressi il Rifugio Falc.
Il Pizzo è a vista … ma siamo ancora a metà: si prosegue per la Bocchetta di Varrone (mt. 2.130) e seguendo la sponda del lago si sale alla Bocchetta di Piazzocco (mt. 2.252).
Nella parte finale si risale la dorsale del pizzo, e superate alcune facili roccette si arriva alla croce in vetta (mt. 2.554 metri), per godere il panorama e la soddisfazione!