C’è un tratto della Via di Francesco, lungo i sentieri che attraversano le colline che da Spoleto vanno ad Assisi, caratterizzato da una fascia olivata unica al mondo, da cui si può scoprire l’Umbria più autentica.

E’ un percorso che attraversa borghi splenditi: Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Spello, Assisi, ricco di storia, arte, natura, dove l’esplorazione va a braccetto con il gusto, alla scoperta dei sapori tradizionali dell’Umbria.

Sono i luoghi dove sono nato e cresciuto, quelli intimi in cui sono radicate le mie radici. E’ nel cuore di questo territorio che vorrei accompagnarvi.

Trekking 4 gg

Da venerdì 25 a lunedì 28 ottobre 2024

Umbria

Trekking di più giorni

Livello
Medio / Explore

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 30 settembre 2024

  • Dislivello: 2.400 in 4 gg, max 8-900 al giorno

  • Sviluppo: 40 km in 4 gg, max 16 km al giorno

  • Difficoltà: Percorreremo sentieri e mulattiere senza difficoltà tecniche rilevanti, con i percorsi più impegnativi al 2° e al 3° giorno per lunghezza e dislivello. Si richiede abitudine a camminare diverse ore e un po’ di allenamento per sostenere più tappe. Il trekking avrà una base fissa per cui si potrà camminare con l’occorrente della sola escursione giornaliera.

  • Attrezzatura necessaria: Scarpe da trekking, Zaino, Abbigliamento da escursionismo (a questo link i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: colazioni e cene nel trattamento di mezza pensione, pranzi al sacco

  • Ritrovo: venerdì 25 ottobre 2024 ore 12.30 a Trevi (PG) presso la struttura che ci ospita

  • Conclusione: lunedì 28 ottobre ore 13 circa

  • Alloggio: Trattamento di mezza pensione in struttura 3 stelle

  • Partecipanti: 8 min, 18 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo:  420 € totale : 180 € accompagnamento + 240 € trattamento mezza pensione 3gg (da riconoscere direttamente alla struttura)

  • Pagamento: Caparra 100 € alla conferma – Saldo entro il 10 ottobre 2024
    Modalità: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Costi Extra: Viaggio, spostamenti, pranzi ed eventuali ingressi a luoghi e musei sono a carico diretto dei partecipanti

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

Non solo un Trekking, ma un’immersione in un territorio ricco di stimoli:
borghi antichi ricchi di storia,
natura unica che a primavera esplode di colori,
tradizione culinaria tra le più apprezzate.

Faremo quattro giorni in cammino lento tra le colline e gli ulivi, non mancheranno sentieri di montagna, e potremo godere di un percorso ancora genuino e non affollato.

A CHI SI RIVOLGE: a buoni camminatori che amano scoprire nuovi luoghi.
Si richiede un buon livello di forma fisica e abitudine a camminare diverse ore su terreni di montagna, per più giorni. I percorsi proposti non presentano difficoltà tecniche ne esposizioni. Affronteremo il percorso a ritmo lento, per godere il fascino dei luoghi che incontreremo, con la calma necessaria.

Outdoor e Buon cibo
L’Umbria spicca nella top list di Lonely Planet ed è ’Best in travel 2023’, unica destinazione italiana.
Oltre ad essere indicata come terra dell’outdoor e dell’arte del viver (e mangiare) bene!

Scrive il Gambero Rosso in un articolo dedicato alla Fascia Olivata Spoleto-Assisi che andremo a scoprire:

“In questa regione, ricca di borghi medievali e avamposti etruschi, di siti religiosi e scorci paesaggistici mozzafiato, e di un’enogastronomia caratteristica, contraddistinta dai sapori ferrosi della cacciagione, dal sottobosco di funghi e tartufi, dai sentori erbacei di olio d’oliva e legumi, si può infatti scoprire l’unicità di una striscia di terra coltivata a ulivi, denominata appunto Fascia Olivata Assisi-Spoleto.”

PROGRAMMA

1° giorno: viaggio di andata e Visita a Spoleto
Lunghezza: 4 km, Dislivello: 200 mt (visita alla città)
La mattina sarà dedicata al viaggio in auto.
Nel pomeriggio, dopo esserci accomodati nella dimora che ci ospiterà, facciamo una prima visita alle Fonti del Clitunno, per poi portarci a Spoleto per una visita del centro storico, dal Duomo fino alla Rocca Albornoziana, passando per il famoso Ponte delle Torri.
Al rientro, sosta in un Antico Frantoio a pietra, per farci raccontare in diretta come viene prodotto l’Olio Extravergine di Oliva.
Alla sera, con la cena, ci aspetta il primo incontro con i sapori umbri.

2° giorno: Da Campello a Trevi
Lunghezza: 15 km, Dislivello: 800 mt
E’ uno dei tratti più affascinanti del Sentiero degli Ulivi, percorre lunghi sentieri panoramici passando per antichi castelli, fino ad arrivare a Trevi, candidato tra i borghi più belli d’Italia. Oltre al tempo del cammino ci soffermeremo nelle tappe importanti a visitare i luoghi più significativi (Castello di Campello Alto, Castello di Pissignano, Trevi).
Lungo il percorso andremo a visitare l’Eremo Francescano delle “allodole” a Pissignano, e ascolteremo la storia di recupero delle sorelle che lo vivono.
Alla sera, seconda tappa culinaria meritata dopo un’escursione facile ma impegnativa.

3° giorno: Da Spello ad Assisi
Lunghezza: 16 km, Dislivello: 900 mt
E’ la tappa più rilevante di questo trekking, non solo per l’impegno fisico ma per la bellezza e la pregnanza dei luoghi che attraverseremo. Da Spello, borgo tra i più belli e importanti, saliremo al Monte Subasio a sovrastare l’Umbria dall’alto, per scendere verso l’Eremo delle Carceri – dove si respira la profonda spiritualità Francescana, e entrare in Assisi, per la quale non vale spendere aggettivi.
Rientrando con i piedi stanchi e l’animo leggero di una giornata da pellegrini, ci faremo ancora una volta accarezzare il palato con un altro menù tipico.

4° giorno: Cascate di Pale e Rasiglia poi viaggio di ritorno
Lunghezza: 5 km, Dislivello: 400 mt
Siamo all’ultimo giorno, ma ancora abbiamo un po’ da camminare, per scoprire due luoghi di “acqua”.
Il piccolo borgo di Pale è attraversato dal fiume Menotre, prima di buttarsi a più balzi a formare le rinomate cascate. Con un bel giro ne ripercorriamo il percorso, passando ad anello per l’Antico Eremo di Santa Maria Giacobbe, quasi mimetizzato nella roccia … con una suggestiva visita guidata a scoprire questa perla ricca di storia e antichi affreschi.
Per i saluti conclusivi ci spostiamo poi a Rasiglia, conosciuta come “Borgo dei ruscelli”, tappa turistica molto apprezzata per l’ottimo recupero dei canali di acqua che la attraversano, e che nel medioevo venivano usati per muovere i telai.
Dopo un pranzo “frugale” con qualche pietanza tipica, potremo rimetterci in viaggio per il ritorno. In attesa della prossima occasione per tornare in Umbria.

Condividi questa promozione