Affascinante e selvaggia, la riserva di Valsolda è racchiusa in ruvide pareti, la cui risalita dona panorami notevoli: risalendo le ripide roccette del Monte dei Pizzoni guadagneremo una vista a 360 gradi su lago di Lugano, Val d'Intelvi e tutta la riserva. Non possiamo non approfittare di salire anche al vicino Monte Bronzone ... per gli amanti del dislivello.

Creste e roccette

Sabato 15 febbraio 2025

Valsolda (CO)

Escursione impegnativa

Livello
Strong

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 14 febbraio 2025

  • Dislivello: 1.450 mt

  • Sviluppo: 16 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolge lungo sentieri per molti tratti impegnativi e con pendenze importanti. Sono presenti passaggi esposti e importanti tratti per Escursionisti Esperti. Per dislivello e sviluppo il percorso proposto richiede un ottimo allenamento.

  • Attrezzatura: Scarponcini da trekking OBBLIGATORI, Ramponcini, Acqua, Zaino, Abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura)

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Ritrovo: ore 7.00 a Como (zona uscita autostradale / stazione Ferrovie Nord di Grandate)

  • Partenza Escursione: ore 8.30 da Valsolda, Loc. Dasio(CO)

  • Fine Escursione: ore 16.30 circa

  • Partecipanti: 12 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo: 30 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

  • Assicurazioni: RC della guida; Infortuni Clienti; Recupero di soccorso

Descrizione

La riserva naturale della Valsolda è un’ampia area naturale protetta che si trova in un luogo appartato della provincia di Como, al confine con la Svizzera tra Porlezza e Lugano, a ridosso del Ceresio (il Lago di Lugano).

La riserva è ricca di percorsi che accompagnano la visita nel riconoscere la ricchezza geologica e floro-faunistica di quest’area, è con piccole deviazioni si possono ammirare cascate e giochi di acqua create dai torrenti.

Monti e torrioni contribuiscono a rendere unico il paesaggio, e senza raggiungere altezze rilevanti offrono comunque una bella ascesa, che in vetta offre un panorama spettacolare sul Ceresio – il lago di Lugano, sulla Val d’Intelvi e su tutta la Valsolda.

Con un ampio anello dai 600 metri di Desio saliremo ai 1.303 mt del Monte dei Pizzoni e ai 1.434 mt del Monte Bronzone, risalendo creste e arrampicando roccette in un percorso per escursionisti esperti.

Riscendiamo poi all’Alpe Pessina per prendere il Sentiero principale delle 4 Valli, con qualche deviazione per andare a scoprire cascate e giochi d’acqua creati dal torrente.

Condividi questa promozione