Il Sentiero del Viandante è un "must": da Lecco a Colico si risale il lago di Como con un bel percorso a tappe - accessibili in treno - che tocca i borghi sul Lago, attraversando i boschi e i sentieri di costa. Lo facciamo tutto, nella schiettezza della luce invernale che ne illumina i paesaggi. Con questa seconda tappa andiamo da Lierna a Varenna, con il percorso più impegnativo ma anche più panoramico.

VIANDANTE tappa 2

Domenica 26 gennaio 2025

Lierna (LC)

Escursione medio-facile

Livello
Medio / Explore

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni chiudono il 25 gennaio 2025

  • Dislivello: 900 mt

  • Sviluppo: 12 km

  • Difficoltà: L’escursione si svolgerà su mulattiere e sentieri senza difficoltà rilevanti. Non sono presenti passaggi esposti ma ci saranno comunque tratti con pendenze impegnative.

  • Attrezzatura: Scarpe da trekking, Zaino, Abbigliamento da escursionismo INVERNALE adatto alla stagione (vedi i consigli per Abbigliamento e Attrezzatura).

  • Pasti: pranzo al sacco

  • Ritrovi: ore 8.00 a Como (zona Uscita Autostrada / Stazione Ferrovie Nord di Grandate) , ore 8.40 a Lecco Bione (Parcheggio di intescambio)

  • Partenza Escursione: ore 9.30 dalla Stazione Ferroviaria di Lierna (LC)

  • Fine Escursione: ore 16.30 circa alla Stazione Ferroviaria di Varenna. A seguire rientro in treno a Lierna

  • Partecipanti: 8 min, 16 max

  • Guida: Marco Servettini

  • Costo:  25 €

  • Pagamento: Contanti, Bonifico, Satispay

Descrizione

Il Sentiero del Viandante è uno dei percorsi più belli per godere il territorio del Lago di Como, con il passo lento del camminatore.

In questi anni si è accreditato come uno dei percorsi più frequentati della Lombardia, ed in ogni giorno dell’anno vi si possono incontrare escursionisti che lo percorrono. Una caratteristica che ne ha decretato il successo, oltre alla bellezza dei luoghi e dei borghi, è la possibilità di percorrerlo a tappe, con la linea del treno che permette di chiudere ogni tappa.

Ma non va fatto l’errore di interpretarlo come una passeggiata: buona parte del percorso è su sentieri di montagna, con pendenze e dislivelli anche importanti, e non si rado si incontrano “turisti” che arrancano con calzature improbabili!

Il percorso parte  da Lecco e termina a Morbegno, ma noi risaliremo la parte originaria e con il Lago di Como a vista, da Abbadia a Colico.

In questa seconda tappa partiamo da Lierna per la tappa più impegnativa, ma che regala scorsi e panorami unici.

Risalendo nel percorso siamo a ridosso del “raccordo” tra i rami del Lago di Como: l’istmo di Bellagio di fronte, la tremezzina e Menaggio sull’altra sponda, e Varenna che scopriremo man mano con questa tappa.

Dai 200 mt del livello del lago si sale costantemente verso la parte alta di Lierna, e superato Genico (e la superstrada) si entra nel bosco e si prende quota. Se non eravamo convinti, qui si capisce che il Sentiero del Viandante è un sentiero di montagna, e non una passeggiata: niente di difficile, ma comunque un bel percorso escursionistico.

E nella fatica della salita, domandandoci perchè non abbiamo scelto una passeggiata … arriva la risposta: arriviamo a delle belle cascine, un ampio prato, il sentiero sale, ma lo spazio aperto e ben curato attira alla perlustrazione.  Una breve deviazione e si apre una delle più belle viste sul Lago di Como: siamo a ridosso di Bellagio, lo sguardo spazia dai rami di Lecco e Como alla tremezzina, una vecchia panchina (gigante solo per la vista che regala) ci invita a goderci lo spettacolo.

Ma c’è ancora molto da camminare e da vedere, per cui si riparte e si sale verso Ortanella, frazione di Esino Lario.
Passiamo per la chiesa di San Pietro – a 995 mt – dove possiamo ammirare ancora un bel panorama: è il punto più alto che toccheremo in tutto il percorso del Sentiero del Viandante. Da qui il sentiero spiana (per davvero) , superiamo Ortanella e aggirando il Monte Fopp ci avviamo per il lungo crinale che scende verso Varenna.

La discesa è impegnativa ma lo sguardo si apre continuamente a viste aeree sul lago e sulle montagne, sempre più a picco sopra Varenna.
Perdiamo quota andando diritti verso Vezio e il suo castello (che se abbiamo tempo meriterebbe una visita), per poi piegare per un sentiero che diventa ancora più in pendenza giù fino a Villa Monastero (altro bella visita, ma da tornarci con calma).

Siamo alle porte di Varenna, attraversiamo i vicoli carattersitici e proseguiamo per il lungolago fino ad arrivare alla stazione, per rientrare a Lierna.
Certo che da Vezio potremmo scendere anche direttamente già su questo lato … ma se ci stiamo con i tempi, Varenna merita sempre un saluto!

Condividi questa promozione